Skip to content

persone e diritti

per una società inclusiva e basata sul rispetto dei diritti umani

  • Home
  • Abilismo: violenze e discriminazioni
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo e contatti
Menu Principale
  • Una circolare che chiude la speranza nelle carceri?

  • Siria, in bilico tra stabilizzazione e caos.

  • Introduzione alla difesa personale come strumento di presenza e autoconsapevolezza, in una prospettiva pedagogica.

  • Alle radici di Hezbollah, il Partito di Dio

  • L’istituzionalizzazione e la violenza sulle persone (con disabilità, con disturbo mentale, anziane, …)

  • Uno sguardo sul carcere attraverso le parole del Presidente Mattarella

  • Afghanistan, quattro anni dopo il ritorno dei talebani

  • Un laboratorio di Giustizia riparativa tra carcere e città.

  • La banalità del “maltrattamento istituzionale” contro le persone vulnerabili (in psichiatria, ma non solo).

  • Il coinvolgimento del mondo sanitario nel programma di eutanasia nazista. Memoria ed attualità.

  • Rapporto sullo stato dei Diritti in Italia 2023-2024: Persona e disabilità

  • Dal manicomio ai manicomietti? Le comunità terapeutiche da Basaglia a oggi.

  • Per una resistenza nonviolenta contro la logica “violenta” che regna sovrana nel nostro tempo. 

  • Il razzismo fascista e Chagall. Memoria e attualità.

  • Giuco ‘97: a distanza di 25 anni il ricordo della nascita di una squadra inclusiva.

  • Pillole di geopolitica. Pace in Medio Oriente o fragile tregua?

  • Pillole di geopolitica. Il triangolo mediorientale

  • Pillole di geopolitica. Iran e Israele: nemici essenziali?

Una circolare che chiude la speranza nelle carceri?
Siria, in bilico tra stabilizzazione e caos.

Una circolare che chiude la speranza nelle carceri?

1 Novembre 20251 Novembre 2025Domenico Massano
La recente circolare 21/10/2025.0454011.U del DAP (il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia) che va ad incidere sulle richieste di provvedimenti autorizzatividegli [...]

Siria, in bilico tra stabilizzazione e caos.

27 Ottobre 202527 Ottobre 2025Gabriele Massano
Siria, una terra antica e custode di una tradizione millenaria, dove il respiro della storia si intreccia da decenni con i fantasmi di [...]

Introduzione alla difesa personale come strumento di presenza e autoconsapevolezza, in una prospettiva pedagogica.

12 Settembre 202524 Ottobre 2025Domenico Massano
Sempre più spesso negli ultimi anni, in ambito sociale e sanitario[1], sono proposti dei corsi di prevenzione e gestione degli episodi di aggressività, [...]

Alle radici di Hezbollah, il Partito di Dio

10 Settembre 202510 Settembre 2025Gabriele Massano
Per comprendere le radici socioculturali che hanno portato alla nascita di Hezbollah, è fondamentale analizzare la struttura settaria del Libano. Un sistema nel [...]

L’istituzionalizzazione e la violenza sulle persone (con disabilità, con disturbo mentale, anziane, …)

3 Settembre 20253 Settembre 2025Domenico Massano
Negli ultimi mesi sono stati oggetto delle cronache diversi episodi legati all’’istituzionalizzazione di persone con disabilità (ma anche di persone con disturbi mentali, [...]

Uno sguardo sul carcere attraverso le parole del Presidente Mattarella

30 Agosto 2025Domenico Massano
In qualità di Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della città di Asti, ho recentemente svolto una visita alla locale [...]

Afghanistan, quattro anni dopo il ritorno dei talebani

28 Agosto 202528 Agosto 2025Gabriele Massano
Crocevia dell’Oriente, il territorio dell’Afghanistan è stato per millenni il luogo di incontro e scontro fra tre grandi entità storico-cultuali: la civiltà persiana [...]

Un laboratorio di Giustizia riparativa tra carcere e città.

17 Giugno 202518 Giugno 2025Domenico Massano
La giustizia riparativa, secondo uno dei suoi principali teorici, Howard Zehr, può essere vista come “un modello di giustizia che coinvolge la vittima [...]

La banalità del “maltrattamento istituzionale” contro le persone vulnerabili (in psichiatria, ma non solo).

5 Marzo 202519 Giugno 2025Domenico Massano
Periodicamente vengono diffuse dai mass media allarmanti notizie di gravi violenze contro le persone inserite in comunità alloggio o terapeutiche, in repartini ospedalieri, [...]

Il coinvolgimento del mondo sanitario nel programma di eutanasia nazista. Memoria ed attualità.

25 Gennaio 2025Domenico Massano
Nel 1947, si concluse il processo dei medici nazisti a Norimberga. Tra i crimini contestati ai 23 imputati (20 i medici), vi erano [...]

Rapporto sullo stato dei Diritti in Italia 2023-2024: Persona e disabilità

20 Gennaio 202522 Gennaio 2025Domenico Massano
Mercoledì 15 gennaio è stato presentato in Parlamento dall’associazione A Buon Diritto l’aggiornamento annuale del Rapporto sullo Stato dei diritti in Italia (https://www.rapportodiritti.it/), [...]

Dal manicomio ai manicomietti? Le comunità terapeutiche da Basaglia a oggi.

23 Settembre 202423 Settembre 2024Domenico Massano
“Potete chiamarle come vi pare, comunità terapeutiche, psichiatriche o in qualsiasi altro modo, tanto la sostanza non cambia: noi restiamo sempre i matti [...]

Per una resistenza nonviolenta contro la logica “violenta” che regna sovrana nel nostro tempo. 

5 Aprile 20245 Aprile 2024Domenico Massano
Di fronte ad un contesto globale che sembra saper solo più parlare il linguaggio della violenza, dello scontro, della prevaricazione e della guerra, [...]

Il razzismo fascista e Chagall. Memoria e attualità.

25 Giugno 202312 Settembre 2024Domenico Massano
Il razzismo fascista, dopo essersi insinuato progressivamente nella società italiana, esplose in tutta la sua virulenza nel 1938. In quell’anno, nonostante l’ideologia del [...]

Giuco ‘97: a distanza di 25 anni il ricordo della nascita di una squadra inclusiva.

3 Dicembre 202226 Luglio 2023Domenico Massano
Recentemente, il 18 ottobre 2022, è mancato Emilio, uno dei componenti del primo gruppo fondatore della Giuco ‘97. La sua memoria per me, [...]

Pillole di geopolitica. Pace in Medio Oriente o fragile tregua?

27 Ottobre 202527 Ottobre 2025Gabriele Massano
Il cessate il fuoco tra Israele e Hamas è destinato a durare? Oltre il circo mediatico imbastito a Sharm el-Sheikh, gli scenari di [...]

Pillole di geopolitica. Il triangolo mediorientale

9 Ottobre 20259 Ottobre 2025Gabriele Massano
Il Medio Oriente sta vivendo una fase di profonda trasformazione dei suoi equilibri geopolitici. Al cuore della configurazione regionale si colloca il triangolo [...]

Pillole di geopolitica. Iran e Israele: nemici essenziali?

27 Settembre 202527 Settembre 2025Gabriele Massano
Negli ultimi decenni, Iran e Israele hanno instaurato un rapporto paradossale: pur essendo dei nemici giurati, hanno a lungo beneficiato della funzione coesiva [...]

Navigazione Articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 12
  • Successivo
  • Instagram

presentazione

Persone e Diritti è un progetto editoriale che si propone di essere un’opportunità di comunicazione e di approfondimento trasversale, per la promozione di una società inclusiva e basata sul rispetto dei diritti umani.

Abilismo: violenze e discriminazioni

Un parziale, ma preoccupantemente significativo, elenco di episodi di violenza e discriminazione contro le persone con disabilità raccolti dalle cronache. Clicca sull'immagine per andare alla pagina.

Articoli recenti

  • Una circolare che chiude la speranza nelle carceri?
    2 settimane fa

    Una circolare che chiude la speranza nelle carceri?

  • Siria, in bilico tra stabilizzazione e caos.
    3 settimane fa

    Siria, in bilico tra stabilizzazione e caos.

  • Pillole di geopolitica. Pace in Medio Oriente o fragile tregua?
    3 settimane fa

    Pillole di geopolitica. Pace in Medio Oriente o fragile tregua?

  • Pillole di geopolitica. Il triangolo mediorientale
    1 mese fa

    Pillole di geopolitica. Il triangolo mediorientale

  • Pillole di geopolitica. Iran e Israele: nemici essenziali?
    2 mesi fa

    Pillole di geopolitica. Iran e Israele: nemici essenziali?

  • Introduzione alla difesa personale come strumento di presenza e autoconsapevolezza, in una prospettiva pedagogica.
    2 mesi fa

    Introduzione alla difesa personale come strumento di presenza e autoconsapevolezza, in una prospettiva pedagogica.

Categorie

archivio

Persone e diritti, pubblicazione periodica registrata il 29.10.2019 presso il Tribunale di Torino al n. 59. Contatti: personeediritti@gmail.com
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso